193 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " la Riflessione":
-
Carisma e istituzione (27/05/2020)
a cura di don Salvatore Purcaro docente di teologia morale Non conosciamo fino in fondo i motivi per i quali la Santa Sede ha chiesto a Enzo Bianchi di lasciare la Comunità di Bose e sarebbe bene non scadere nella fantascienza dietrologica. Sappiamo però che ancora una volta oggi, come in quest…
-
Nello sguardo il segno della pace (23/05/2020)
a cura di don Vito Cucca, liturgista Il covid-19 ci ha costretti a rivedere un po’ le nostre abitudini, ovunque, anche in chiesa! Posti ridotti, mascherine e igenizzanti obbligatori, distanza di sicurezza. Ma più di ogni altra cosa l’impossibilità di scambiarci il segno di pace, prima della comunio…
-
Comunicare tra narrare ed educare (23/05/2020)
a cura di Gaetano Pugliese presidente nazionale del Movimento d’Impegno Educativo di Azione Cattolica Ogni anno, in occasione della solennità dell’Ascensione, si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Celebrare questa Giornata significa credere che non solo sia importante …
-
Il volto amazzonico della Chiesa che sogna (18/05/2020)
a cura di Luigi Mucerino direttore della Biblioteca diocesana San Paolino Il titolo «volto amazzonico» non riflette uno scatto di suggestione giornalistica, ma è l’espressione ritornante di papa Francesco e del sinodo sull’Amazzonia: un volto plurale di noncomune v…
-
Nella carità una possibilità di vita (11/05/2020)
«La povertà è aumenta così come la carità e la gentilezza»: questo emerge nel racconto al tempo del Covid-19 della cittadina di Quindici. La parrocchia è Santa Maria delle Grazie in Quindici che conta circa 1500 abitanti con due frazioni Bosagro e Bea…
-
Ora va costruita la speranza, per il lavoro (09/05/2020)
a cura di don Aniello Tortora vicario per la Carità e la Giustizia Nelle nostre parrocchie in questi giorni si è scatenata una vera gara di solidarietà. Meno male che c’è la Chiesa, 'casa tra le case', fontana del villaggio per molti vecchi e 'nuovi poveri'. Povertà emerse con forza e a dismisura …
-
Un tempo avanti e dopo coronavirus (06/05/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia "Pensavamo fossero traversie e, infatti, erano opportunità" (G.B. Vico) Contare non solo i danni ma anche le urgenze...Cosa cambierà …
-
Impegnati a moltiplicare la gentilezza (27/04/2020)
In una città che conta circa sessantamila abitanti, la principale criticità oltre al numero di contagi – fino ad ora il più alto dell’agro nocerino sarnese – è tenere vivo il senso di unità nella comunità, ed evitare che il tessuto sociale possa strapparsi di fronte alle difficoltà economiche che …
-
Millennium bug (27/04/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia La portata dei disastri provocati nel mondo dalla pandemia da coronavirus è sconvolgente. Nonostante ciò, e malgrado danni ingentissimi…
-
Una comunità tra contemplazione e azione (22/04/2020)
a cura di Divisato Stefania della Comunità Interparrocchiale di Mugnano del Cardinale «Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: 'Siamo perduti', così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme». Con quest…